creare scritture di primanota importando un file .CSV

Ultimo aggiornamento il 28-02-2025

Con questa funzione puoi registrare una o più scritture di primanota importando un file in formato .CSV con le seguenti avvertenze:

- i campi devono separati da ';' (punto e virgola);

- gli importi devono essere espressi utilizzando il punto per separare i decimali.

Se importando il file noterai che esso non è incolonnato correttamente, probabilmente il tuo software esporta i dati in maniera non conforme ai nostri standard, ti consigliamo di importare i dati su xls e salvarli in .CSV

Procedura
1) carica il file cliccando sul tasto [Scegli file]

2) se il tuo file contiene una riga con le intestazioni licca sul campo "Ignora la prima riga"

3) seleziona i campi da importare dalle tendine in cima alle colonne

I campi importabili sono:

la data di registrazione. Essa dovrà essere esposta in formato AAAA-MM-GG

Indice scrittura: se nel file sono presenti i dati di diverse scritture, ogni scrittura dovrà avere in comune l'indice. Quindi se una scrittura è fatta da una riga in avere e una in dare, entrambe dovranno avere Indice 1; le successive righe avranno indice 2,3 4 ecc

Il sistema registrerà una scrittura per ciascun indice presente.

ID Conto: è l'id che trovi in Contabilità > Piano dei conti nella prima colonna a sinistra

Num. conto: è il numero del conto che trovi in Contabilità > Piano dei conti nella terza colonna da sinistra

Rif. conto: è l'eventuale numero di conto presente su software esterni (ad esmpio il vecchio gestionale o il sistema del tuo commercialista)

ID Cliente: è l'id del cliente che puoi evincere dalla tabella Risorse > Anagrafica generale

ID Fornitore: è l'id del cliente che puoi evincere dalla tabella Risorse > Anagrafica generale

Dare e Avere : serve ad indicare al sistema dove posizionare l'importo se in Dare o in Avere

Analitica

per chi utilizza la parte dell'analitica è possibile indicare anche i dati relativi a centri di costo o di ricavo. Ecco i dettagli su come utilizzarli:

Note per la compilazione

Data competenza dal e Data competenza al: sono entrambi valori che indicano al sistema quale competenza attribuire al costo o al ricavo.  Ricorda di immettere i dati nel formato AAAA-MM-GG.

I campi sono facoltativi e nel caso in cui non vengano valorizzati, Innoova Erp assegnerà in automatico la competenza al mese della registrazione.

ID Centro di costo: è l'id del centro di Costo che vuoi attribuire. L'id lo trovi in Configurazione > Amministrazione > tabelle accessorie > Centri di costo

ID Centro di ricavo: facoltativo: è l'id del centro di Ricavo che vuoi attribuire. L'id lo trovi in Configurazione > Amministrazione > tabelle accessorie > Centri di Ricavo.

ID Centro di attività: è l'id del centro di Attività (l'unità produttiva) sul quale si vuol fare confluire il costo o il ricavo. L'id lo trovi in Configurazione > Risorse > Struttura aziendale + Tab Centri di attività

ID Settore: è l'id dell'area / Settore / Dipartimento sul quale si vuol fare confluire il costo o il ricavo. L'id lo trovi in Configurazione > Risorse > Struttura aziendale + Tab Settori

ID Business Unit: è l'id della Business Unit sulla quale si vuol fare confluire il costo o il ricavo. L'id lo trovi in Configurazione > Risorse > Struttura aziendale + Tab Business unit

Importo: indica l'importo (con i decimali separati da un punto) da attribuire alla singola riga della scrittura.

Percentuale: indica la percentuale dell'importo rispetto al valore del campo Dare o Avere. La percentuale va indicata senza simbolo %, quindi se devi indicare il 72,5% immetti 72.5; se devi indicare il 100% indica 100.

Note importanti:

- se valorizzi un valore nella colonna del "Centro di costo" devi valorizzare anche il valore del "Centro di attività" o del "Settore" o della "Business unit".

- se valorizzi un valore nella colonna del "Centro di ricavo" devi valorizzare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE il valore del "centro di attività"

Una volta preparata l'importazione, clicca sul pulsante [Importa] in fondo alla tabella di anteprima e Innoova Erp registrerà le scritture in primanota.

Questo articolo ti è stato utile?